Soci Adipa

Soci Adipa

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TERRA MIA: una serata in compagnia di A.Di.P.A. Sezione Puglia

Nell'ora dolce del tramonto sabato 14 giugno 2025 A.Di.P.A. Sezione Puglia è stata ospite nel giardino della socia Rosanna Basso.

Un incontro molto partecipato ed interessante che ha visto protagonisti l'agronomo Bruno Vaglio, artefice della rinascita dell'incantevole giardino colpito duramente dal disseccamento degli ulivi secolari e la dolcissima performance di Angelo Pellegrino "Terra Mia" accompagnato alla chitarra dal maestro Rocco Giovanni Mastrolia.

La Sezione ha illustrato il progetto ApiFlora Salento con un notevole coinvolgimento di pubblico.  

 

   

   

 
Leggi tutto...

SEMI 3.0 con A.Di.P.A. Sede Centrale e DRYAS Teatro Natura

SEMI 3.0
 
Orto Botanico di Lucca giovedì 26 giugno 2025 alle ore 18.00 si aprono le porte del Festival "SEMI 3.0 NUOVE RINASCITE - I LINGUAGGI DELLA NATURA".
 
Ad inaugurare il nostro Festival ci sarà una visita guidata tra "Danza in Silenzio" e botanica grazie a Aline Nari e Alice Lombardi che ci guideranno ad una esperienza atipica all'interno dell'Orto botanico di Lucca.
 
SCOPRIRE E CONTEMPLARE L’ORTO BOTANICO DI LUCCA
Percorso guidato con ALINE NARI ( ideatrice di "Danza in Silenzio") e ALICE LOMBARDI (Guida Ambientale Escursionistica, A.Di.P.A. APS ETS).
 
Iniziativa in collaborazione con l’Orto botanico di Lucca
 
Prenotazione obbligatoria, partecipazione gratuita con biglietto d’ingresso all’Orto botanico
 
Il festival ha il contributo del Comune di Lucca e rientra nel programma "Vivi Lucca"
Leggi tutto...

MOSTRA SCAMBIO PRIMAVERILE A.Di.P.A. Sezione Piemonte

Una giornata tra ninfee, fior di loto, ed un'ampia selezione di piante acquatiche, nel cuore del Vivaio Le Moie che ospita laghetti ornamentali, un labirinto di Hibiscus, un boschetto di Taxodium ed un suggestivo bambuseto.

 
Il proprietario è un nostro socio molto coinvolto nelle proposte della Sezione ed in questa occasione, insieme alla sua famiglia, ci ha ospitato nel suo paradiso ricavato in un area da lui stesso bonificata, recuperando le acque preziose di una risorgiva, che ora alimentano la vita vegetale ed animale più varia.
 
Abbiamo radunato soci piemontesi, liguri, lombardi ed emiliani, oltre 90 quest'anno, tutti con le pianticelle da loro riprodotte che hanno facilmente trovato una nuova casa, tra notizie sulla loro origine ed istruzioni per la loro cura, in entusiastici passaggi di mano.
 
Tre soci sono stati premiati per la cura della coltivazione e l'originalità delle piante da loro proposte.
 
Oltre allo scambio di piante, alle 14.30 ha avuto luogo la presentazione del libro della nostra socia Rossana Bossù dal titolo: "Giardini filosofici – Lo spirito dei luoghi" ,* edito da La Nebulosa del Granchio.
 
La giornata ha consentito quindi di ritrovare amici, di scambiarci piante, di festeggiare l'estate ormai alle porte, di conoscere l'opera di Rossana e soprattutto di vivere la natura di un luogo unico creato da Carmelo.
   
   
   
Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS