Puglia (104)

Attività della sezione della Puglia

A.Di.P.A. Sezione Puglia: festeggia la "Giornata Nazionale degli Alberi"

Domenica 19 novembre a Castro alla Festa degli Scattuni organizzata da "Associazione Misticanza di Castro", nonostante il forte vento, A.Di.P.A. Sezione Puglia si è esibita con il suo banchetto di semi e talee, attirando numeroso pubblico.

Le arti affabulatrici di Anna Maria Frezza hanno catturato ben tre nuovi soci, inoltre insieme a Mariangela Vaglio hanno dispensato consigli sui semi e le piante a disposizione sul nostro magico banchetto.

Il nostro stand ha arricchito l'evento insieme ad Amadeco Salento di Depressa che ha dimostrato "sul campo"  la filosofia dell'Agricoltura Sintropica ed ha offerto ai bambini un attraente laboratorio, dove i piccoli hanno sperimentato e appreso come effettuare la piantumazione sintropica.

Sole splendente, profumo di erbe verdissime e belle persone con i capelli al vento ci hanno regalato una bellissima domenica ricca di 'Sapienza Botanica'.

Di seguito le immagini degli eventi svoltisi a Castro e al Giardino delle Fate

   

   

   

   

   

Leggi tutto...

Circolo "A.Di.P.A. Legge" a cura della Sezione Puglia

Ritornano gli incontri del Circolo di lettura "A.Di.P.A. Legge"

Vi aspettiamo giovedì prossimo 23 novembre ore 17.00 presso la sede del WWF a Castromediano

Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Puglia festeggia la "Giornata Nazionale degli Alberi"

A.D.i.P.A. Sezione Puglia festeggia la "Giornata Nazionale degli Alberi" con un doppio appuntamento domenica 19 novembre:

- "Festa degli Scattuni" a Castro (LE) - semi, scattuni (talee), piante e alberelli

- "Il Giardino delle Fate" a Leverano (LE) - scambio semi e talee 

Trovate il programma completo degli eventi nelle locandine allegate.

Non mancate!!!

       

Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Puglia a "Parata del Frutto Perduto"

A.Di.P.A. Sezione Puglia è lieta di invitarVi alla manifestazione "Parata del Frutto Perduto" che si svolgerà nei giorni 11/12 novembre e 03 dicembre 2023 presso Noci.

La ns Sezione sarà presente con il proprio stand domenica 12 novembre: un'occasione di scambio semi, talee e piantine!!!

Non mancate!!!

Di seguito maggiori informazioni, buona lettura!

SIAMO TORNATI!

Orto Fertile è un collettivo di ricerca e di approfondimento eco-filosofico che mette insieme pratiche e discipline come agricoltura, etnobotanica, ecologia, teorie ecofemministe e pratiche artistiche.
 

Parte questo weekend l’iniziativa della “Parata del Frutto Pendente” organizzata dal collettivo Orto Fertile e divisa in 3 appuntamenti in varie location a Noci (BA).
La rassegna di eventi mira a riflettere e a suggerire, attraverso la rilettura di un'antica pratica agro-economica ormai in disuso, un nuovo dialogo con il nostro paesaggio.

La Parata del frutto pendente era il nome di una pratica agro-economica che si svolse tra la fine del ‘400 e i primi anni dell ‘800 nei territori di Martina Franca, Mottola e Noci, e che consisteva nella limitazione degli usi civici delle aree boschive durante i mesi della parata, per “accaparrarsi” il maggior numero di ghiande da rivendere poi ai cittadini o ai ducati limitrofi con l’obiettivo di accrescere le ricchezze di facoltosi privati.

Queste ricchezze hanno avuto anche il valore però di potenziare le infrastrutture urbane dei paesi (costruire strade, piazze, luoghi dell’incontro) e quindi favorire una forma di progresso comunitario, spesso però innescando forti conflitti tra comuni limitrofi. 

Questa pratica ha profondamente ridisegnato i confini dei nostri boschi, le geografie urbane-rurali e l’economia agricola-sociale dei nostri paesi.

La Parata del frutto pendente oggi può essere un'occasione collettiva di recupero del linguaggio e dei saperi di una cultura rurale positiva, con buone pratiche e nuova sensibilità, che ci riportino ad una conoscenza dei nostri paesaggi e a ri-considerare l’ambiente che ci circonda come un interlocutore pensante ed estremamente prezioso.

Il primo appuntamento è previsto per questo sabato 11 novembre presso l'Istituto Comprensivo Pascoli-Cappuccini di Noci, con la Pre-parata "Cosa farò da ghiande?" - piccolo laboratorio di semina riservato alle classi quinte dell'Istituto per imparare a riconoscere, raccogliere e seminare le ghiande di leccio presente nelle vicinanze della scuola.

L'evento principale sarà invece domenica 12 novembre presso Masseria La Mandra a Noci dalle 10:00 alle 17:00 con la Mostra e scambio di semi e talee e piccolo mercato agricolo e laboratori dove verranno allestiti i banchetti di diverse realtà pugliesi con laboratori e attività collettive a tema. Ingresso libero.

Banchetti di scambio semi e piante e mercato di prodotti agricoli trasformati con: A.Di.P.A. – Angelo Giordano Seedsaver – Autoctoni – Azienda agricola di Masciulli Giuseppe “miele dei trulli” – Fatti di Carta – Infestante/Gramigna – Masseria dei Monelli / Ass. Rizomi – Masseria Gigante – Orto dalla Luna – Orto Fertile – Scambiamo Talee – XFarm Agricoltura prossima
Area beverage: Vino a cura di “Masseria Gigante”


L'ultimo appuntamento invece è previsto per domenica 03 dicembre presso il Cineclub Mu.Ra. alle ore 18:00 con la proiezione del documentario "La Restanza" di Alessandra Coppola.
Ingresso a offerta libera.

Inoltre dall’11 novembre al 3 dicembre, presso la libreria Fatti di Carta di Noci sarà presente uno scaffale con una selezione di titoli a tema “Parata del Frutto Pendente” a cura di Annalisa Colucci e Orto Fertile: consigli di lettura per grandi e piccini sul tema uomo-natura.

Vi chiediamo gentilmente di inviarci le adesioni ai laboratori entro e non oltre il 10 novembre 2023.
In caso di condizioni meteorologiche avverse le attività si sposteranno all’interno, quindi l’evento sarà comunque confermato!

Tutte le info sull’evento sono disponibili qui o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

L'evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Noci

VUOI SCOPRIRE DI PIÙ SULLA
PARATA DEL FRUTTO PENDENTE?

Leggi qui il nostro MANIFESTO

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

   

Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Puglia: Benvenuto Vertumno!

Bellissimo evento tenuto dal nostro amico biologo Francesco Minonne nella sua azienda agricola "Ruralia" in collaborazione con A.Di.P.A. Sezione PugliaFAI Lecce nella giornata di domenica 05 novembre 2023.

"Ruralia" attualmente ha in corso un progetto per il recupero del Germoplasma fruttifero pugliese; durante l'evento è stato possibile visitare le collezioni di frutti presenti in azienda.

L'incontro si è concluso con una piacevole degustazione di prodotti locali quali mandorle e miele, cachi secchi e succosi melograni!

Giornata bella ma ventosissima che ha, inevitabilmente, scompigliato la nostra postazione dei semi!!!
 
Ringraziamo per la calorosa partecipazione!

 

    

  

  

  

  

Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Puglia a "Hortus Ostuni"

A.Di.P.A. Sezione Puglia partecipa e collabora anche questo anno alla manifestazione "Hortus Ostuni" giunta all'VIII edizione.

L'evento è una grande mostra mercato dell'orto e del giardino che si tiene ad Ostuni (BR) in primavera ed autunno, organizzata dalla nostra Socia Alma Sammarco.

Grande partecipazione dei visitatori!! 

   

   

 

Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Puglia partecipa a "RIGENERA"

A.Di.P.A. Sezione Puglia il 15 ottobre 2023 ha partecipato alla manifestazione: “RIGENERA - CONNESSIONI REGIONALI PER UN FUTURO SOSTENIBILE”

Un evento divulgativo-ricreativo che intende far luce sui progetti che a livello regionale si occupano di temi ambientali, afforestazione, riforestazione, rigenerazione verde urbana.

E' stata anche l’occasione per ampliare e presentare il nuovo “vivaio di comunità” che l’APS Autoctoni - Rimboschimento di comunità gestirà all’interno degli spazi di Parco Gargasole.

Il nuovo vivaio di comunità sarà un luogo dove i cittadini potranno prendere parte attiva alla coltivazione di essenze autoctone del territorio pugliese, che verranno successivamente destinate a progetti di rimboschimento e di rigenerazione urbana.

In occasione dell’evento è stato presentato il calendario di aperture settimanali e la nuova struttura coperta, dotata di impianto di irrigazione, che accoglierà il vivaio.

N.B. in allegato il dettaglio della manifestazione.

 

   

 

Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Puglia: l'orto sinergico

A.Di.P.A. Sezione Puglia ha organizzato con grande successo due seminari sull'orto sinergico che si sono svolti tra febbraio e marzo 2023 presso le Manifatture Knos di Lecce.
 
Nelle giornate del 7 e 8 ottobre 2023 le buone pratiche agronomiche discusse durante gli incontri hanno trovato realizzazione in un laboratorio pratico relativo alla realizzazione di un orto sinergico nel giardino di Maria Luisa Quintabà.
 

   

   

    

 

Leggi tutto...